About me

Biografy
My friends say about me that I am an engineer who has taken treatment. As an artist I'm always looking for the next opportunity to improve my self and to confront me with others.
I have published various books for psychologists and children. I have also created illustration for a children's editor website and several merchandise for Christmas and thematic events.
I have also participated in various exhibitions and taught drawing workshops for children and adults during such events.

PuBlications

Le drammatiche vicende della Colonia Dignidad fanno da sfondo a questa fiaba illustrata adatta ad un target dai 14 anni in sù.
L'amicizia, la lealtà e il coraggio. Queste sono le doti che contraddistinguono Schwarzle, la più piccola di una famiglia di migranti. Schwarzle è diversa dagli altri bambini dei Paesi in cui si trova a viaggiare, per il colore della sua pelle e dei suoi capelli: questo però non le impedisce di aiutare con tutta sé stessa un gruppo di bambini così lontani da lei nell'aspetto e nelle origini, rinchiusi all'interno di una terribile prigione. Con l'aiuto di una piuma "speciale" e di altri ragazzini coraggiosi, Schwarzle raggiungerà questa prigione e metterà in pericolo la propria vita pur di cambiare la triste sorte dei suoi prigionieri.

Autrice: Nella Vulcano (LINK)
Immagine di copertina: Silvia Carducci
Casa editrice: L'Erudita, 2021
La scoperta di una lettera del passato alza un velo su una triste pagina della storia umana, il programma nazista Action T4, in cui l'imperfezione e la diversità generano ripudio.

Autrice: Nella Vulcano (LINK)
Immagine di copertina: Silvia Carducci
Casa editrice: Mannarino, 2023
Lealtà, coraggio, amicizia, rispetto delle cose altrui e nei confronti della natura sono le doti che contraddistinguono la piccola Alina.
Età di lettura: da 8 anni in su.
Alina, soprannominata Schwarzle per i suoi capelli scuri, è una bambina di sette anni che vive con la sua famigliola in un Paese straniero, caratterizzato dagli inverni rigidi e da un ben più pallido sole rispetto alla sua terra natia. La generosità dei fratelli e sorelle di Alina, che realizzano un suo desiderio inespresso è la rappresentazione dei valori di una famiglia semplice. Un lungo e disagiato viaggio verso il loro Paese di origine farà incontrare ad Alina un essere bizzarro e magico U' Monacheddu, che le farà poi vivere un'avventura fantastica.
Oltre a U' Monacheddu, un folletto tipico della Calabria dall'aspetto simile a un frate con fibbie d'argento e uno strano zucchetto rosso in testa, Alina incontrerà tanti altri esseri magici a partire da piccoli esseri dalle ali trasparenti che svolazzano tra le fibbie d'argento dei sandali del frate, e alberi dall'aspetto burbero o arguto.